“Incontrarsi per conoscere” alla Casa di Cura Villa Esperia
Sabato 30 novembre la Casa di Cura dedica una mattina alla cittadinanza in occasione della Giornata Nazionale Parkinson
Dalle ore 10 alle 12, sabato 30 novembre la Casa di Cura villa Esperia organizza nella sua sede di Salice Terme (PV) “Incontrarsi per conoscere”, open day dedicato al paziente, al famigliare, al caregiver, in occasione della Giornata Nazionale Parkinson.
Tema centrale della mattinata è la necessità di incontrarsi e condividere allo scopo di migliorare il più possibile la qualità della vita della persona malata. Condividere emozioni e sensazioni, ma anche informazioni e conoscenze per utilizzare sempre l’approccio terapeutico più sicuro e attuale. I partecipanti potranno, quindi, conoscere il progetto Riabilitazione+, un percorso di riabilitazione ad alta complessità che si fonda su tre aspetti principali: un team multiprofessionale affiatato e costantemente aggiornato, tecnologie all’avanguardia e un approccio che pone sempre al centro il paziente e le sue necessità.
Sotto la guida dei medici neurologi e di diversi professionisti della salute, sarà possibile conoscere meglio quelle attività che aiutano sensibilmente a mantenere le competenze della quotidianità e ad acquisire quell’equilibrio interiore che si rivela utile ad affrontare la malattia, come la musicoterapia e la pet therapy.
Al centro dell’attenzione anche strumenti di ultima generazione che hanno cambiato profondamente l’approccio riabilitativo, dotando i pazienti di nuove possibilità, quali ad esempio la neuroriabilitazione robotizzata con Lokomat, un’ortesi robotica che simula il movimento naturale degli arti inferiori, immergendo il paziente in un’esperienza che agisce sui sintomi motori e di coordinazione, sensitivi e cognitivi. La struttura di Salice è stata tra le prime in Italia a introdurre questa tecnologia e a inserirla nel contesto di percorsi riabilitativi complessi e completamente personalizzati.
Veri protagonisti della mattinata saranno gli utenti ed i loro caregiver, chiamati ad una partecipazione diretta e attiva al fine di promuovere la relazione con l’equipe e di favorire il dialogo e l’incontro.
Oggi, solo in Italia, sono oltre 300.000 le persone a cui è stata diagnosticata la Malattia di Parkinson, con un’incidenza che, secondo le stime, parrebbe in aumento. Giornate come quella di sabato, quindi, sono fondamentali per fare il punto della situazione e per comprendere davvero cosa fare per affrontare questa patologia neurodegenerativa sempre più diffusa, ma con la quale è possibile convivere.
La giornata, promossa a livello nazionale dall’Accademia LIMPE-DISMOV (Accademia Italiana per lo Studio della Malattia di Parkinson e i Disturbi del Movimento) e dalla Fondazione LIMPE per il Parkinson ONLUS, infatti, nasce proprio con l’obiettivo di promuovere, da un lato, la consapevolezza della malattia da parte della società, dall’altro, la conoscenza dei percorsi di cura che permettono di migliorare la qualità della vita della dei pazienti e dei loro famigliari.
In questo senso, inoltre, l’impegno della Casa di Cura Villa Esperia per la Giornata Nazionale Parkinson è parte integrante di un più ampio programma promosso dal Direttore Generale, Dott. Giuseppe Croce Bermondi, e dal Direttore Sanitario, Dott.ssa Adele Andriulo, per mettere sempre più al centro il paziente e le sue esigenze.
Ne sono esempi lo Sportello Parkinson, attivo ogni lunedì dalle ore 10 alle 12 al numero 0383 915337, e le numerose giornate di prevenzione e informazione organizzate nel corso degli ultimi anni.
Per avere maggiori informazioni sulla giornata ed effettuare la prenotazione (non obbligatoria) è possibile telefonare al numero 0383 945211.