Riprendono le attivita’ del Poliambulatorio specialistico
Dall’11 maggio una progressiva e controllata ripartenza
La Casa di Cura Villa Esperia di Salice Terme, a partire da lunedì 11 maggio, riattiva il Poliambulatorio specialistico: le attività ambulatoriali riprenderanno in maniera progressiva e controllata.
Le prime prestazioni a tornare disponibili sono quelle di diagnostica per immagini. Sarà dunque possibile prenotare radiografie (RX), tomografie computerizzate (TC) ed ecografie.
Allo scopo di applicare con la maggiore efficacia il distanziamento sociale, tutti i referti saranno disponibili in giornata, contestualmente all’esecuzione della prestazione. Solo per la TAC con mezzo di contrasto, i referti non saranno consegnati direttamente al paziente, ma saranno resi disponibili nel rispetto delle normative nelle 24 ore successive.
La ripartenza della normale attività ambulatoriale, che come anticipato si svolgerà nel corso del tempo, è naturalmente soggetta all’adozione di apposite misure organizzative a garanzia della sicurezza del personale della struttura e di tutti i pazienti. Tra le diverse procedure, si ricordano quelle di sanificazione e sanitizzazione di superfici e ambienti successive ad ogni singolo accesso, in ottemperanza alla Circolare Ministeriale n. 5443 del 22/02/2020.
All’ingresso in struttura ogni paziente dovrà attenersi scrupolosamente alle norme di comportamento visionabili su apposita cartellonistica e sotto riportate.
Vi invitiamo a rispettare tutte le norme di comportamento ed a recarvi presso la struttura con la mascherina chirurgica, così da ridurre al minimo i rischi di contagio e mantenere in sicurezza se stessi e gli altri.
La prenotazione delle prestazioni ambulatoriali può essere effettuata solo on line oppure telefonicamente ai numeri dedicati: 0383 945211 intt. 1-2, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.00 alle 18.00.
Di seguito riassumiamo le principali norme comportamentali da tenere per l’accesso alla Casa di Cura allo scopo di sottoporsi a prestazione di carattere ambulatoriale.

È obbligatorio indossare la mascherina per entrare nella struttura.

Nelle diverse aree di attesa devono essere utilizzate esclusivamente le apposite sedute, evitando la sosta in piedi.

L’autorizzazione all’ingresso è soggetta al rilevamento della temperatura corporea e alla compilazione di una autodichiarazione.

All’interno degli ambulatori possono accedere solo i pazienti. È ammesso un solo accompagnatore nel caso di pazienpazienti minori, disabili, utenti fragili non autosufficienti.

Deve sempre essere mantenuta una distanza di sicurezza minima di almeno 1,5 m.

Devono essere rispettate tutte le norme di igiene personale, tra le quali ricordiamo le principali:
- lavare spesso e con cura le mani con acqua e sapone, quando non è possibile utilizzare igienizzanti a base alcolica;
- non toccarsi il viso, soprattutto il naso, la bocca, gli occhi e le orecchie;
- non lasciare il proprio domicilio in presenza di sintomi influenzali e, soprattutto, di febbre superiore ai 37,5°C.