Ambulatorio di obesita’ del bambino e dell’adolescente
L’ambulatorio di obesità del bambino e dell’adolescente costituisce un particolare progetto della Casa di Cura Villa Esperia, volto a fornire un servizio specialistico multiprofessionale al momento poco presente sul territorio e finalizzato ad intervenire sui diversi casi di problemi di peso, con particolare attenzione rivolta nei confronti delle fasce di età più giovani della popolazione. L’ambulatorio costituisce uno spazio che prende in considerazione allo stesso tempo le problematiche mediche, fisiche e psicologiche che occorrono in caso di eccesso ponderale nell’infanzia e nell’adolescenza, destinati ad aggravarsi, qualora trascurati o non dovutamente trattati, nell’età adulta. Le attività svolte coinvolgono sia il paziente sia la sua famiglia, al fine di creare un percorso condiviso di guarigione, ma, alla luce dell’importanza della prevenzione primaria, l’ambulatorio rivolge il suo operato anche nei confronti di soggetti adulti.
Il percorso si sviluppa a partire da un prima visita ambulatoriale, volta ad effettuare una valutazione preliminare accurata che permetta di analizzare i problemi di peso e tutti i risvolti eventualmente presenti. La visita è effettuata da diverse figure professionali, tra le quali medico, dietista e psicologo. In seguito, alla luce delle peculiari caratteristiche del caso e delle effettive esigenze del paziente, sono messi in atto una serie di incontri psicoeducativi volti ad intraprendere un iter di risoluzione del problema, alla presenza dello psicologo e/o del dietista. Concluse le fasi preliminari e di incontro, gli specialisti concorderanno un follow up con cadenza regolare per seguire l’intero percorso di guarigione, stabilito sulle effettive necessità del paziente.
Prima di intraprendere l’iter terapeutico, è utile una preventiva valutazione del pediatra di famiglia; è anche opportuno sottoporre ai medici specialisti la documentazione clinica, farmacologica e diagnostica in possesso del paziente.