Visita specialistica senologica
La visita specialistica senologica è un’importante valutazione medica tesa alla diagnosi, all’impostazione della terapia e al follow up di tutte le patologie inerenti la mammella, specialmente quelle di natura oncologica. Svolta da un medico specializzato, la visita è una metodica semplice, che non richiede l’ausilio di particolari strumenti o esami.
La visita senologica inizia con l’anamnesi, ossia la raccolta di tutte le informazioni relative alla paziente, utili a formulare una diagnosi e a stabilire eventuali controlli clinici e strumentali successivi. Il medico senologo, quindi, procede all’esame clinico della paziente: in una prima fase svolge l’osservazione dello stato della cute e delle mammelle, quindi passa alla palpazione per la rilevazione di eventuali anomalie e/o noduli.
È consigliato sottoporsi a visita senologica una volta all’anno a partire dai 40 anni, in associazione alla mammografia e all’ecografia mammaria periodica. Prima dei 40 anni, invece, la visita è consigliata in associazione alla sola ecografia mammaria.
Grazie alla visita specialistica senologica è possibile attuare quelle misure preventive utili a diagnosticare precocemente un eventuale tumore al seno e, di conseguenza, a intervenire con rapidità riducendo sensibilmente i rischi.
Prima di sottoporsi alla visita non è necessario svolgere particolari esami, ma può risultare utile portare in visione al medico senologo tutta la documentazione clinica precedente.