Prevenzione: i mesi della salute

La Casa di Cura Villa Esperia ha rinnovato l’iniziativa completamente dedicata alla salute, alla prevenzione e alla diagnosi precoce i “Mesi della salute”, nata in occasione dei 70 anni del Gruppo Villa Esperia, da oltre mezzo secolo impegnato a fornire una risposta al bisogno di salute espresso dal territorio.

Grazie la team multiprofessionale e alle tecnologie di ultima generazione, la Casa di Cura Villa Esperia ha creato una serie di percorsi di prevenzione dedicati a diverse patologie e necessità, tutti accomunati dall’esigenza di istituire iter chiari per affrontare precocemente ed efficacemente differenti malattie oggi molto diffuse.

La prevenzione e la diagnosi precoce, infatti, sono alcuni degli strumenti più importanti per affrontare alcune patologie, in certi casi anche invalidanti e gravi, che possono invece essere limitate grazie al riconoscimento in fasi ancor iniziali e alla predisposizione di un’opportuna terapia.

Nel corso del 2023 la Casa di Cura Villa Esperia ha quindi deciso di mettere a disposizione dei propri utenti una serie di iniziative preventive, ciascuna disponibile a tariffe agevolate nel corso del mese ad essa dedicata.

Il calendario potrebbe subire delle modifiche nel corso dell’anno, pertanto consigliamo sempre di verificare direttamente contattandoci telefonicamente la struttura.

MARZO | PREVENZIONE VASCOLARE

Spesso di parla di prevenzione cardiovascolare, soffermandosi soprattutto sulle patologie che colpiscono il cuore. In realtà, sono numerose le problematiche che possono colpire il nostro sistema circolatorio, andando a incidere sia sulla qualità della vita sia sulla possibilità di sviluppare ulteriori e più gravi malattie. Per questa ragione, la Casa di Cura Villa Esperia ha deciso di dedicare l’intero mese di marzo alla prevenzione vascolare.

MAGGIO | MOC DEXA: PREVENZIONE DELL’OSTEOPOROSI

A maggio la Casa di Cura Villa Esperia dedica tutto il mese alla diagnosi precoce dell’osteoporosi con MOC DEXA.

L’osteoporosi è una patologia diffusa e spesso sottovalutata, che provoca la riduzione della massa del tessuto osseo, con il conseguente maggiore rischio di fratture. Esistono diversi fattori di rischio da considerare nella prevenzione e diagnosi precoce dell’osteoporosi, come sesso ed età. È noto, infatti, che soprattutto le donne dopo i 50 anni sono a maggiore rischio di sviluppare tale patologia. Sono anche altri, però, i fattori di rischio, come l’assunzione prolungata di farmaci corticosteroidi, la familiarità, il fumo, la carenza di vitamina D, ecc.

GIUGNO | MESE DEL BENESSERE PSICOLOGICO

4 sportelli informativi gratuiti e 1 pacchetto a tariffa agevolata per affrontare diverse situazioni e avviare percorsi dedicati.

Gli sportelli*:

  • disturbi alimentari — l’obesità e l’emotional eating;
  • traumi— tecniche psicologiche per  affrontarli (terapia EMDR);
  • neuropsicologia — l’invecchiamento mentale e i deficit cognitivi;
  • psicologia del benessere e dello sport — motivazione, autostima, stress e ansia da prestazione

Pacchetto 5 sedute a tariffa agevolata*:

  • incontri di psicoterapia per affrontare problematiche emotive e comportamentali

*è obbligatoria la prenotazione.

OTTOBRE | PREVENZIONE CARDIOLOGICA

Viviamo in un’epoca in cui lo stile di vita sempre più frenetico impone dei ritmi che purtroppo aggravano l’incidenza di patologie a carico del cuore. Le statistiche parlano chiaro: le malattie cardiovascolari rappresentano circa il 40 % dei decessi in Italia e nella fascia di età tra i 35 e i 75 anni colpiscono il 51% degli uomini e il 37% delle donne.

I dati sono sempre in aumento e per contrastare questa tendenza la Casa di Cura Villa Esperia ha messo a punto una campagna di sensibilizzazione e prevenzione delle malattie cardiovascolari in età adulta disponibile a tariffa agevolata per tutto il mese di ottobre.

I principali fattori di rischio sono rappresentati da: fumo, obesità, ipertensione, diabete, diete ricche di grassi, abuso di alcolici e poca attività fisica. Inoltre i segnali di un problema cardiologico sono spesso silenti quindi facilmente sottovalutabili, per questo è importante informare, sollecitare i controlli e proporre check up accessibili a tutti: una mission in cui la Casa di Cura Villa Esperia ci ha messo il cuore.

NOVEMBRE | PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE: BPCO E RUSSAMENTO

Il russamento e le apnee notturne sono disturbi spesso sottovalutati e considerati un mero fastidio. In realtà essi spesso sono sintomo di patologie più complesse e significative, che meritano un approfondimento diagnostico per essere affrontate efficacemente e tempestivamente.

DICEMBRE | PREVENZIONE “ SALUTE DONNA”

In ambito femminile, la prevenzione e la diagnosi precoce sono strumenti fondamentali per ridurre il rischio di sviluppare eventuali patologie, del seno come dell’apparato uro-genitale.

Per questo motivo, pur in assenza di sintomi o problemi, ogni donna dovrebbe effettuare con regolarità visite ed esami di controllo specifico.

APRILE | DERMATOLOGIA: PREVENZIONE DEL MELANOMA E DEI TUMORI CUTANEI

Aprile è il mese che la Casa di Cura Villa Esperia ha completamente dedicato alla dermatologia.

La pelle è l’organo più esterno e più esposto del nostro corpo, ma allo stesso tempo è anche uno di quelli che più frequentemente trascuriamo.

Nel corso di tutto il mese, quindi, sarà possibile effettuare lo screening dei nei mediante nevoscopia, ossia l’esame obiettivo che permette al medico specialista in Dermatologia di verificare con precisione tutti i nei presenti sulla superficie della pelle e di identificare quelli che possono risultare sospetti e, quindi, necessitare un ulteriore approfondimento.

Lo screening dei nei con dermatoscopia costituisce un importante strumento di diagnosi precoce per i melanomi e per diversi tumori della pelle; è consigliabile, seguendo anche le linee guida dell’OMS eseguire tale controllo con cadenza annuale, soprattutto in caso di familiarità con le patologie interessate.

In generale, poi, è bene sottoporsi ad un controllo del medico specialista dopo aver riscontrato eventuali anomalie, che si possono mettere in evidenza utilizzando il cosiddetto “alfabeto del neo”: A come asimmetria (irregolarità della forma); B come bordi (se sono frastagliati); C come colore (troppo scuro, non uniforme e che cambia nel tempo); D come dimensione (se il neo è superiore ai 6 mm di diametro); E come evoluzione (cambiamento dell’aspetto del neo) ed emorragia.