Senza categoria

Check-up cuore con visita cardiologica, elettrocardiogramma ed ecocolordopplergrafia presso Villa Esperia per la prevenzione cardiovascolare

La prevenzione cardiologica è forse una delle più importanti forme di prevenzione che possiamo e dobbiamo attuare, perché ad oggi le malattie cardiovascolari sono la principale causa di morte in Italia e nel mondo. Nel nostro paese, rappresentano il 40% dei decessi tra i 35 e i 75 anni: colpiscono il 51% degli uomini e il 37% delle donne (ISTAT).

È per questa ragione che la Casa di Cura Villa Esperia ha scelto di dedicare un intero mese alla prevenzione cardiologica, con la possibilità di accedere presso il proprio Poliambulatorio Specialistico a diverse prestazioni diagnostiche e di visita specialistica a tariffa dedicata.

Il rischio cardiovascolare, contrariamente a quanto spesso si crede, non è unicamente collegato all’età, ma ad un’ampia serie di situazioni che, nel nostro paese, secondo dati ISTAT, sono pericolosamente diffuse: l’ipertensione colpisce il 18% degli italiani, i fumatori sono 10 milioni, 6 milioni le persone obese e oltre 3 milioni i diabetici.

La prevenzione – sotto forma di controlli periodici e di adozione di uno stile di vita corretto – rappresenta l’arma più efficace per ridurre e monitorare i fattori di rischio cardiovascolare.

I fattori di rischio cardiovascolare

Oltre a quelli già citati, ossia ipertensione arteriosa, obesità, fumo di sigaretta e diabete mellito, troviamo:

  • ipercolesterolemia (elevati livelli di colesterolo nel sangue);
  • familiarità (presenza di famigliari ai quali è stata diagnosticata una patologia cardiovascolare in giovane età, cioè prima dei 55 anni per gli uomini e prima dei 65 per le donne);
  • vita sedentaria e inattività;
  • depressione;
  • stress psico-sociale;
  • malattie infiammatorie e immunitarie croniche;
  • insufficienza renale cronica;
  • steatosi epatica non alcolica;
  • BPCO (Broncopneumopatia cronica ostruttiva) e sindrome delle apnee notturne.

Check-up cuore Villa Esperia

Presso il Poliambulatorio Villa Esperia, nel conteso dell’iniziativa “I mesi della salute”, per tutto il mese di settembre mette a disposizione due importanti strumenti di prevenzione in un unico Check-up cuore a tariffa dedicata:

  • la Visita specialistica cardiologica con Elettrocardiogramma;
  • l’Ecocolordopplergrafia cardiaca.

La visita specialistica con elettrocardiogramma

La visita cardiologica è la valutazione fondamentale alla quale sottoporsi per verificare la salute del cuore. Dopo il colloquio anamnestico, che permette di valutare la storia clinica del paziente, il medico cardiologo effettua l’esame obiettivo, che consiste nell’auscultazione del cuore, la valutazione dell’albero arterioso, del torace, degli arti e della tiroide, la misurazione della pressione arteriosa.

La visita si completa con l’esecuzione dell’ECG, l’Elettrocardiogramma. Si tratta di un esame strumentale che permette la registrazione esterna dell’attività elettrica del cuore, effettuata per mezzo di dieci elettrodi applicati sul corpo del paziente. Grazie all’ECG è possibile identificare le alterazioni elettriche secondarie e diverse patologie cardiache, presenti e latenti (ischemia, infarto del miocardio, aritmie, disturbi di conduzione elettrica, ecc.).

L’Ecocolordopplergrafia cardiaca

Nota anche come Ecocardiografia, l’Ecocolordopplergrafia cardiaca è uno dei principali esami di diagnostica strumentale che, sfruttando gli ultrasuoni, permette di valutare l’anatomia del cuore. Si tratta di un esame assolutamente indolore, incruento e privo di effetti collaterali, per mezzo del quale il medico cardiologo studia la morfologia delle camere e delle valvole cardiache, le dimensioni dell’organo, il movimento delle pareti e la forza contrattile del muscolo. Mediante l’effetto Doppler, poi, è possibile valutare anche i flussi del sangue all’interno delle cavità cardiache e attraverso le valvole, ottenendo informazioni sulle loro funzionalità.

Lo stile di vita

Per completare un percorso di prevenzione cardiovascolare, oltre ai controlli che è possibile eseguire presso la Casa di Cura Villa Esperia nel corso del mese della prevenzione, è importante impostare uno stile di vita sano:

  • smettere o limitare l’abitudine del fumo;
  • seguire un’alimentazione sana, con un regolare consumo di pesce (almeno due volte a settimana), povera di grassi saturi (burro, formaggi, carni rosse), riducendo l’apporto di sodio (sale) e aumentando quello di fibre (frutta, verdure, legumi);
  • svolgere regolarmente attività fisica, che rafforza il cuore e migliora la circolazione (è sufficiente una camminata di 30 minuti al giorno);
  • controllare il peso.

Per avviare il percorso di prevenzione cardiologica avvalendosi delle tariffe dedicate per il mese della prevenzione, basta telefonare al numero 0383 945211 o visitare la pagina https://www.villaesperia.it/richiesta-prenotazione-online/, prenotando così la Visita specialistica cardiologica con ECG e l’Ecocolordopplergrafia cardiaca. Le prestazioni sono disponibili con i medici specialisti cardiologi del team multiprofessionale: dott.ssa Maria Li Bergolis, dott. Massimo Milani.

Il mese di prevenzione cardiologica è parte dell’iniziativa “I mesi della salute”, messa in campo dal Poliambulatorio Specialistico della Casa di Cura Villa Esperia per offrire una risposta sempre più puntuale alle esigenze di salute espresse dal territorio.

Un corretto stile di vita, associato a controlli periodici, permette di ridurre i fattori di rischio e di affrontare tempestivamente eventuali patologie riscontrate, migliorando la prognosi.

Come fare prevenzione del tumore al seno a casa?

Accanto ai periodici screening è consigliato continuare la prevenzione anche a casa effettuando l’autopalpazione e il controllo visivo.

Quando eseguire l’Autopalpazione del seno

L’autopalpazione del seno deve essere eseguita una volta al mese, nel momento di minor tensione mammaria, ovvero una settimana dopo la fine del ciclo mestruale.
Per le donne in gravidanza o menopausa, invece, si può eseguire in qualsiasi momento.

Come eseguire l’Autopalpazione del seno

Per eseguire l’autopalpazione del seno:

  1. sdraiati con un cuscino sopra la schiena
  2. alza il braccio corrispondente alla mammella da esaminare
  3. usa la mano opposta al seno e effettua movimenti circolari dall’esterno verso l’interno, premendo delicatamente ma in profondità
  4. controlla anche la zona ascellare, dove sono collocati i linfonodi.

Come eseguire il Controllo visivo del seno

Per eseguire il controllo visivo del seno nell’ambito della prevenzione del tumore alla mammella:

  1. mettiti davanti allo specchio
  2. mantieni le braccia lungo il corpo e osserva ogni cambiamento
  3. alza le braccia sopra alla testa e osserva il profilo del seno
  4. posiziona le mani sui fianchi e metti in tensione i muscoli, ti aiuterà a notare più facilmente le alterazioni
  5. ricorda di osservare il seno da ogni angolo.

Cosa è importante notare?

È importante notare:

  • cambiamenti nella forma e nella grandezza del seno
  • cambiamento del colore della pelle/retrazione cutanea/pelle raggrinzita
  • cambiamenti della forma e nella posizione dei capezzoli
  • secrezioni da uno o entrambi i capezzoli
  • dolore costante in una parte definita
  • nodulo o ispessimento nel seno o nell’ascella.

Ma quali sono i fattori di rischio del tumore al seno?

I principali fattori di rischio del tumore al seno sono:

  • l’età;
  • l’eccesso ponderale (obesità);
  • la vita sedentaria;
  • un’alimentazione scorretta – ossia un eccesso di grassi saturi e di origine per fare un esempio;
  • consumo eccessivo di alcool;
  • non avere avuto figli e non aver allattato al seno;
  • terapia ormonale senza controllo medico;
  • assunzione della pillola contraccettiva senza controllo medico;
  • la predisposizione genetica;
  • la familiarità;
  • il fumo di sigaretta.

Mese della Prevenzione “SALUTE DONNA”, come aderire

Per prenotare i vostri esami e aderire al Mese della Prevenzione “SALUTE DONNA”, vi invitiamo a contattare il Poliambulatorio della Casa di Cura Villa Esperia al numero 0383 945211. I nostri operatori saranno disponibili per rispondere alle vostre domande e assistervi nell’organizzare il vostro appuntamento.

Villa Esperia desidera essere al tuo fianco per rendere questa iniziativa un passo significativo verso una prevenzione attiva e consapevole.
Unisciti a noi nell’impegno per la prevenzione del tumore al seno e informa di questa opportunità le donne a te vicine: la prevenzione salva la vita ed è il miglior dono che possiamo fare alle persone a noi care.

Passeggiata Parkinson Rapallo

12 Settembre , Rapallo (Ge)

Nella splendida cornice della città di Rapallo, l’Associazione Prendiamoci Per Mano – Progetto Parkinson di Albenga, l’Associazione Ligure Parkinson di Genova e l’Associazione Ben-Essere di Rapallo, hanno pensato ad una piacevole esperienza sul lungo Mare Ligure finalizzata ai cittadini ai malati, i loro famigliari e i caregiver.

»

OpenDay Parkinson

Convegno “Malattia di Parkinson: interventi e strategie”

Convegno “La Stenosi valvolare aortica nell’anziano: trattamento con metodica transcatetere (TAVI)”

Autunno Congressuale

Convegno “Neurologia e Neuropsicologia: tra diagnosi e riabilitazione”

#lafelicitanonhapeso

Istituzionale

Una struttura per la salute e il benessere psico-fisico