Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione

Percorso Macroambulatoriale Complesso per i disturbi alimentari

Il Percorso Macroambulatoriale Complesso per i Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione è un nuovo percorso della Casa di Cura Villa Esperia studiato per affrontare i diversi DNA sfruttando le potenzialità della MAC — Macroattività Ambulatoriale Complessa.

Il percorso è uno strumento per affrontare a livello ambulatoriale — ma con un approccio sistemico e complesso — i diversi aspetti che interessano i disturbi dell’alimentazione, promuovendo l’assunzione di un corretto stile di vita e un miglioramento della percezione della propria immagine da parte del paziente.

I DNA — Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione

I Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione sono patologie complesse, tutte caratterizzate da un comportamento alimentare disfunzionale, un’eccessiva preoccupazione per il peso e un’alterata percezione dell’immagine corporea. Possono presentarsi anche in associazione ad altre situazione di interesse psicologico, quali disturbi dell’ansia e dell’umore.

Oltre ad affliggere il benessere psicologico, frequentemente causano una compromissione dello stato di salute fisico a causa delle alterate condotte alimentari.

Non solo il basso — o l’elevato — peso corporeo sono marcatori di tali disturbi, che possono essere presenti anche in persone normopeso.

I disturbi della nutrizione e dell’alimentazione sono più comuni nei giovani, sia donne sia uomini, ma non risparmiano anche le altre fasce di età.

I disturbi più comuni sono:

  • anoressia — malattia complessa che può portare anche alla malnutrizione collegata alla paura di ingrassare;
  • bulimia — disturbo complesso collegato all’alternarsi tra abbuffate ricorrenti e condotte inappropriate per compensarle;
  • binge eating disorder (BED) — ossia un’alimentazione discontrollata, con frequenti episodi di abbuffata.

I segnali da monitorare:

  • variazioni ponderali recenti (dimagrimento o aumento);
  • selezione del cibo esclusivamente sulla base dell’apporto calorico;
  • presenza di momenti di forte restrizione alimentare oppure di abbuffata;
  • continuo controllo del peso;
  • iperattività fisica;
  • vergogna a mostrare il proprio corpo.

Il percorso

Il Percorso Macroambulatoriale Complesso per i disturbi alimentari si avvia mediante una prima visita di carattere diagnostico, tesa a valutare i segnali, lo stato di salute del paziente e i comportamenti alimentari.

Successivamente a tale prima visita, in regime di MAC si svolgono due incontri settimanali che prevedono le seguenti attività:

  • visite con il medico nutrizionista;
  • incontri con il dietista;
  • colloqui di psicoterapia e test psicodiagnostici;
  • sessioni di lavoro sul corpo e sull’immagine corporea con fisioterapisti;
  • incontri psico-educazionali di gruppo;
  • merenda condivisa;
  • valutazione farmacologica;
  • colloqui con i familiari di riferimento;
  • somministrazione di test psicometrici;
  • gestione infermieristica.

Il percorso è convenzionato con il SSN (Servizio Sanitario Nazionale).

L’approccio multiprofessionale integrato

Il Percorso Macroambulatoriale Complesso per i Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione della Casa di Cura Villa Esperia si avvale di un approccio multiprofessionale integrato, grazie all’azione sinergica di diverse figure professionali medico-sanitarie:

  • Dott. Massimo Labate – Medico Dietologo;
  • Dott.ssa Giulia Rancati – Psicoterapeuta;
  • Dott.ssa Manuela Manfredi – Dietista;
  • Dott.ssa Silvia Carlotti – Psicodiagnosta;
  • Dott.ssa Anita Giuso – Dietista;
  • Dott. Marco Pastorini – Psicologo;
  • Dott.ssa Laura Rigobello Lamonaca – Psicoterapeuta della famiglia;
  • Dott.ssa Rosa Sensale – Psicoterapeuta;
  • Fisioterapisti (team Casa di Cura Villa Esperia).

Contatti – gestione ricoveri (dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.00 alle 15.30):
0383 945211 (int. 3)