La Casa di Cura Villa Esperia aderisce alla campagna regionale di screening gratuito per il tumore al seno

Il tumore al seno (tumore della mammella) è il più frequente nelle donne -in Italia ne colpisce una su nove- e, nelle sue fasi iniziali, può crescere senza dare alcun segno visibile della sua presenza.

L’utilità dello screening è documentata da studi scientifici link: https://www.epicentro.iss.it/screening/mammografiaArt2015) che hanno dimostrato la sua efficacia nel diminuire il rischio di decesso a causa di un tumore della mammella. Lo screening permette, infatti, di scoprire un tumore anche quando è molto piccolo e non dà ancora segni di sé: questo consente di intervenire tempestivamente, con terapie meno aggressive e offrendo maggiori probabilità di guarigione.

Come funziona lo screening gratuito?

Le donne con un’età compresa tra i 50 e i 74 anni ricevono una lettera d’invito ad un appuntamento prefissato per sottoporsi ad una mammografia, cioè un tipo particolare di radiografia del seno. Se la mammografia non rileva nulla di sospetto, il risultato viene inviato per posta e, dopo due anni, si riceve un nuovo invito a ripetere l’esame. Se invece l’esito è dubbio, si è ricontattate telefonicamente per programmare esami di approfondimento e gli eventuali trattamenti previsti.

A chi è rivolto?

L’invito a partecipare allo screening è rivolto alle donne con un’età compresa fra 45 anni e 74 anni. L’Agenzia di Tutela della Salute di Pavia invia l’invito alle donne residenti in provincia di Pavia a partire dai 50 anni di età.

Se non è stato ricevuto l’invito, se è stato smarrito o se si ha un’età compresa tra 45 e 49 anni è comunque possibile richiedere di partecipare:

  • facendo click QUI
  • scrivendo una e-mail all’indirizzo screening@ats-pavia.it
  • oppure telefonando al numero verde 800 034933 (attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle ore 13:00).

Le donne che si sono sottoposte ad una mammografia nei 12 mesi precedenti sono temporaneamente sospese.

Lo screening non è indicato nelle donne che hanno già avuto una diagnosi di tumore al seno (tumore della mammella).

Scaria la brochure