Laboratorio analisi – Centro prelievi

Il Laboratorio analisi della Casa di Cura Villa Esperia è il centro preposto alle analisi ematochimiche. È attraverso la sua attività che si rendono possibili una grande parte delle diagnosi, per le quali i cosiddetti “esami del sangue” costituiscono un elemento imprescindibile e di grande valore, come pure per il follow up e il controllo della terapia.

La Casa di Cura Villa Esperia si avvale del Laboratorio MAD Analisi S.r.l. di Voghera (www.madanalisi.it), laboratorio autorizzato e accreditato con DGR VIII/006936 del 02.04.2008.

Versioni in lingua: engfra

INFORMAZIONI

Il Centro è aperto il lunedì e il mercoledì, chiuso nei giorni festivi.

Mattina: dalle 7.30 alle 8.30

Mattina: dalle 7.30 alle 8.30

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

Telefonica: 0383945211 int.2

presso gli sportelli prenotazione al piano terra della struttura

online

ESAMI A CARICO DEL SSN

Presentarsi all’accettazione muniti di:

  • Prescrizione medica su ricetta della Regione di appartenenza
  • Tesserino sanitario o Carta Regionale dei Servizi
  • Documento di riconoscimento

Il tariffario in vigore è quello del SSN – Regione Lombardia comprensivo di eventuali esenzioni dal pagamento del ticket.

ESAMI A PAGAMENTO

Presentarsi all’accettazione muniti di:

  • Tesserino sanitario o Carta Regionale dei Servizi
  • Eventuale prescrizione medica
  • Documento di riconoscimento

Il listino prezzi aggiornato è consultabile presso l’accettazione.

◎ ELENCO ESAMI NON ESEGUIBILI

ADH
ALDOLASI
AMMONIO
ANGIOTENSINA
ANGIOTENSINA II
BNP
CATECOLAMINE PLASMATICHE
dU-ACIDO CITRICO
dU-ADRENALINA Urinaria
dU-ALDOSTERONE
dU-CONTA DI ADDIS
dU-DOPAMINA
dU-NORADRENALINA Urinaria
dU-RAMURIA-CUPRURIA
F-CHIMOTRIPSINA
FOSFATASI ACIDA PROSTATICA
F-RICERCA AG CRYPTOSPORIDIUM PARVUM
GLUCAGONE
OSTEOCALCINA
P-ACIDI GRASSI ESSENZIALI
P-ADH (Vasopressina)
P-ADRENALINA
RENINA
RESISTENZA alla PROTEINA
S-A.C.E – (ENZIMA DI CONVERSIONE)
S-Ab anti-COLLAGENE
S-Ab anti-COXIELLA BURNETI Ig Totali
S-Ab anti-COXIELLA BURNETI IgM
S-Ab anti-ECHINOCOCCO IgG + IgM
S-Ab-anti GAD GLUTAMMICO
S-ADENOVIRUS -Ab IgA
S-ADENOVIRUS -Ab IgG
S-ALDOLASI
S-ALDOSTERONE
S-ALLUMINIO
S-ANDROSTENEDIOLO GLUCURONIDE
S-ANTICORPI ANTI-INSULINA
S-CENTROMERO-Ab
S-CH50-COMPLEMENTO EMOLITICO
S-CLOZAPINA
S-COBALTO
S-COENZIMA Q10
SCOTCH TEST
S-CROMO
S-CROMOGRANINA A
S-CUPREMIA
S-DHEA (Deidroepiandrosterone)
S-DHT(Diidrotestosterone)
S-DIFTERITE Ab-IgG
S-ENDOTELIO-Ab (EA)
S-ERITROPOIETINA
S-ESTRONE
S-ETOSUCCIMIDE
S-FOSFATASI ACIDA
S-FRUCTOSAMINE TEST
S-GANGLIOSIDI GM1, GD1b, GQ1b,-IgM
Sg-CICLOSPORINE
Sg-CITOMEGALOVIRUS DNA (CMV DNA)
Sg-EPSTEIN BARR DNA (EBV DNA)
Sg-FIBROSI CISTICA
Sg-GLUCOSIO-6-P-DH ERITROCITARIA(G6PDH)
Sg-TACROLIMUS FK 506
S-PROTEINA CATIONICA EOSINOFILI (ECP)
S-SACCHAROMYCES CEREVISIAE Ab-IgG (ASCA)
S-SACCHAROMYCES CEREVISIAE-Ab IgA (ASCA)
U-ACIDO FENILGLIOSSILICO
U-ACIDO MANDELICO
U-ALCOL METILICO
U-COBALTO
U-CROMO URINARIO
U-DISBIOSI TEST
U-FENOLI TOTALI URINE
VITAMINA A
VITAMINA B6
VITAMINA C

◎ RITIRO REFERTI

I referti saranno disponibili il giorno indicato dal personale e/o sul modulo del ritiro e potranno essere ritirati presso il centro prelievi negli orari di apertura.

TEMPI DI CONSEGNA DEI REFERTI

TIPO DI ESAMETEMPI DI CONSEGNA
Chimica clinicain giornata
Coagulazionein giornata
Ematologiain giornata
Markers epaticiin giornata
Markers tumoraliin giornata
Ormoni tiroideiin giornata
Ormoni fertilitàin giornata
Dosaggio farmaciin giornata
Virologiain giornata
Sierologiain giornata
Autoanticorpiuna settimana
Microbiologia48 ore
Intolleranzein giornata
Citologia urinariauna settimana
Tampone Sars-Cov2 antigenico di terza generazionein giornata
Tampone Sars-Cov2 Molecolare24 ore

◎ IMPORTANZA DI UN’ADEGUATA PREPARAZIONE AGLI ESAMI DEL SANGUE

Il corretto comportamento del paziente prima di un prelievo ematico contribuisce in modo rilevante all’accuratezza diagnostica della procedura. Viceversa, il mancato rispetto di alcune semplici regole comportamentali può alterare, anche significativamente, i parametri ematici che si intendono analizzare. È bene dunque essere a conoscenza di alcune condizioni che possono contribuire a determinare l’inaccuratezza di un risultato analitico.

ALIMENTAZIONE

L’ingestione di alimenti dà luogo a variazione di parametri biochimici. La concentrazione dei trigliceridi aumenta immediatamente dopo il pasto; in risposta all’assorbimento dei grassi ed il siero/plasma acquista una torbidità più o meno marcata, che può interferire con la fase analitica. L’aumento dei trigliceridi torna al valore basale dopo 8-10 ore. Per standardizzare il più possibile questa variabile è meglio quindi prelevare il sangue per qualunque analisi (quando possibile) nello stato di digiuno del paziente. Quando non è possibile, ci si deve sempre chiedere se i risultati degli esami possano essere influenzati dalla ingestione degli alimenti.
Il digiuno prolungato ha effetti biologici: per es. un digiuno prolungato altera la produzione di molti ormoni e provoca la caduta dal livello delle proteine, dei lipidi e degli elettroliti nel siero.

ATTIVITA’ FISICA

È bene che il paziente ambulatoriale prima di un prelievo non effettui esercizi fisici di notevole entità (per esempio la corsa). Questa attività può infatti influire su alcuni parametri: per esempio l’acido lattico o alcuni enzimi, come la CK, l’LDH e l’AST aumentano.

CONTROLLO DELLO STATO DI ANSIA E CONDIZIONI PARTICOLARI

L’ansia, la febbre, lo stress eccessivo, il vomito, la diarrea, un trauma recente e tutte le altre condizioni che si discostano dalla normalità possono alterare i parametri ematici; come tali, dovrebbero quindi essere preventivamente comunicate all’infermiere al momento dell’esame. Si raccomanda, dove possibile, di evitare stress psicologici; il paziente dovrebbe sempre essere rassicurato e reso tranquillo. Per alcuni parametri biochimici ci possono essere alterazioni dovute a questo: è nota, ad esempio, la sua influenza sulle fluttuazioni della concentrazione di prolattina.

CRITERI DI ACCETTABILITA’ DEI CAMPIONI

Per alcuni esami che vengono condotti dal Laboratorio Analisi sono previste delle norme di preparazione specifiche (vedi punti seguenti), che se non vengono rispettate possono rendere necessaria la ripetizione dell’esame, ad esempio:

  • l’utilizzo di contenitori non idonei (o diversi da quelli previsti dalle norme di preparazione),
  • contenitori sporchi esternamente o non conformi alle vigenti norme di sicurezza,
  • campioni conservati o trasportati in maniera non adeguata.

In questi casi, e in tutti i casi in cui in fase di analisi del campione fosse riscontrata una non conformità, l’Utente potrebbe essere contattato per ripetere il prelievo o la raccolta del campione.

◎ RACCOLTA CAMPIONI

Di seguito sono indicate le corrette modalità di raccolta dei campioni.

ESPETTORATO
  • L’espettorato deve essere raccolto in contenitore sterile a bocca larga (reperibile in farmacia o in laboratorio).
  • Sciacquare accuratamente il cavo orale con alcuni gargarismi effettuati con acqua.
  • Eseguire una espettorazione profonda e raccogliere l’espettorato direttamente nel contenitore.
  • Richiudere ermeticamente e correttamente il contenitore; portarlo subito in laboratorio.
  • In soggetti incapaci di raccogliere l’espettorato per incapacità del riflesso della tosse oppure per secrezione bronchiale scarsa, si consiglia, nei due giorni precedenti l’esame, la somministrazione di mucolitici od espettoranti.

FECI

Coprocoltura – H. pylori – Rota/Adenovirus – Calprotectina
Attenzione! Non aggiungere conservanti al contenitore di raccolta.
Evitare possibilmente di raccogliere le feci direttamente nel vaso della toeletta o nel contenitore per il trasporto. Utilizzare per il trasporto l’apposito contenitore sterile di plastica con paletta di raccolta.
Prelevare una quantità di materiale fecale pari ad una nocciola (oppure una quantità equivalente se le feci sono poltacee o liquide). Nel caso in cui fossero richiesti più campioni da analizzare, effettuare la raccolta dei campioni in giorni diversi e consecutivi (ad es. raccogliere 3 campioni di feci in 3 giorni successivi).
Consegnare i campioni il giorno stesso della raccolta oppure, quando i campioni sono più di uno, è possibile consegnarli in laboratorio tutti insieme nello stesso giorno (l’ultimo della raccolta). Durante il periodo di conservazione domestica tenerli il più possibile lontani da fonti di calori e al riparo dal sole.
Parassiti
Utilizzare per il trasporto l’apposito contenitore sterile di plastica con paletta di raccolta, eventualmente contenente idoneo conservante (ad es. formalina).
Prelevare una quantità di materiale fecale pari ad una nocciola (oppure una quantità equivalente se le feci sono poltacee o liquide). Nel caso in cui fossero richiesti più campioni da analizzare, effettuare la raccolta dei campioni in giorni diversi e consecutivi (ad es. raccogliere 3 campioni di feci in 3 giorni successivi).
Consegnare i campioni il giorno stesso della raccolta oppure, quando i campioni sono più di uno, è possibile consegnarli in laboratorio tutti insieme nello stesso giorno (l’ultimo della raccolta). Durante il periodo di conservazione domestica tenerli il più possibile lontani da fonti di calori e al riparo dal sole.
Ricerca Sangue Occulto
Attenzione! Non raccogliere le feci in presenza di emorroidi sanguinanti e/o flusso mestruale. Non è necessario seguire una dieta priva di carni. Prelevare una quantità di materiale fecale pari ad una nocciola (oppure una quantità equivalente se le feci sono poltacee o liquide).
Nel caso in cui fossero richiesti più campioni da analizzare, effettuare la raccolta dei campioni in giorni diversi e consecutivi (ad es. raccogliere 3 campioni di feci in 3 giorni successivi).
Consegnare i campioni il giorno stesso della raccolta oppure, quando i campioni sono più di uno, è possibile consegnarli in laboratorio tutti insieme nello stesso giorno (l’ultimo della raccolta). Durante il periodo di conservazione domestica tenerli il più possibile lontani da fonti di calori e al riparo dal sole.

URINE

Esame urine completo (chimico – fisico – microscopico)
Utilizzare preferibilmente appositi contenitori monouso puliti (bicchierini e provette reperibili in farmacia o in laboratorio);
Dopo aver eliminato il primo getto, raccogliere un adeguato campione del mitto intermedio (almeno 10 mL di urina) in occasione della prima minzione mattutina.
Consegnare il campione il più presto possibile in laboratorio entro le ore 10 (onde evitare modificazioni morfologiche dei componenti del sedimento, crescita di batteri, alcalinizzazione, etc.).

Urine delle 24 ore
Scartare le urine della prima minzione mattutina, annotare l’ora e raccogliere in un unico contenitore tutte le urine emesse durante le successive 24 ore, compresa l’urina della prima minzione del mattino successivo.
Conservare il contenitore in luogo fresco o in frigorifero (2°- 8° C) ed al riparo dalla luce solare diretta. Consegnare tutte le urine in laboratorio oppure, in alternativa, una aliquota avendo cura di indicare la diuresi, entro le ore 10.
Per alcune determinazioni analitiche (acido 5idrossiindolacetico-omovanilicovanilmandelico, adrenalina-noradrenalina, dopamina, catecolamine totali, metanefrinanormetanefrina, 3metossitiramina, calcio-fosforo, etc.) è indispensabile acidificare le urine, prima di iniziare la raccolta, aggiungendo circa 5 ml di HCl 5M.

Urinocoltura
Pazienti adulti
Utilizzare esclusivamente appositi contenitori monouso sterili (bicchierini a bocca larga e con tappo a vite reperibili in farmacia o in laboratorio).
Lavare accuratamente i genitali esterni con acqua e sapone neutro, risciacquare abbondantemente e non asciugarsi. Retrarre il prepuzio nei maschi e divaricare le grandi labbra nelle femmine. Dopo aver eliminato il primo getto, raccogliere direttamente nel contenitore il mitto intermedio in occasione della prima minzione mattutina.
Al fine di consentire il minor inquinamento possibile del campione, il contenitore deve restare aperto il tempo strettamente necessario per la raccolta, evitando di toccare le pareti interne con le mani o altro e subito richiuso ermeticamente e correttamente.
Consegnare il campione in laboratorio il più presto possibile entro le ore 10.
Pazienti pediatrici
Attenzione! La seguente modalità di raccolta delle urine nei pazienti pediatrici deve essere effettuata con cautela al fine di evitare la contaminazione del campione con materiale fecale e/o perineale.
Posizionare il bambino in posizione eretta.
Lavarsi le mani con acqua e sapone, risciacquarsi ed asciugarsi accuratamente (se possibile indossare guanti sterili).
Lavare i genitali esterni ed il perineo del bambino con acqua e sapone neutro, risciacquare abbondantemente e non asciugare.
Aprire il sacchetto sterile evitando di toccarne l’interno ed applicarlo al perineo ed alla regione sovrapubica e stimolare opportunamente la minzione del bambino (nel caso in cui il bambino avesse difficoltà ad urinare, rimuovere il sacchetto ogni 20 minuti e ripetere la procedura di posizionamento fino alla raccolta del campione).
Raccogliere le urine e richiudere il sacchetto utilizzando l’apposita linguetta adesiva. Porre il sacchetto in posizione verticale nel contenitore sterile senza travasare le urine e chiudere il contenitore avvitando con cura il tappo.
Consegnare il campione in laboratorio il più presto possibile entro le ore 10.

Microalbuminuria
Microalbuminuria: urina del mattino
Utilizzare preferibilmente appositi contenitori monouso puliti (bicchierini e provette reperibili in farmacia o in laboratorio).
Dopo aver eliminato il primo getto, raccogliere un adeguato campione di urina (almeno 10 mL) in occasione della prima minzione mattutina immediatamente al risveglio evitando qualsiasi attività fisica prima della raccolta.
Consegnare il campione in laboratorio il più presto possibile entro le ore 10.
Microalbuminuria: urine delle 24 ore
Scartare le urine della prima minzione mattutina, annotare l’ora e raccogliere in un unico contenitore tutte le urine emesse durante le successive 24 ore, compresa l’urina della prima minzione del mattino seguente.
Conservare il contenitore in luogo fresco o in frigorifero (2°- 8° C) ed al riparo dalla luce solare diretta durante tutto il periodo della raccolta.
Consegnare tutte le urine in laboratorio oppure, in alternativa, una aliquota avendo cura di indicare la diuresi, entro le ore 10.

Esame citologico urinario
Utilizzare esclusivamente i contenitori monouso sterili contenenti idoneo fissativo etanolo al 70%, da ritirare esclusivamente presso il nostro laboratorio.
Lavare gli organi genitali con acqua e sapone neutro, risciacquare abbondantemente ed asciugare accuratamente. Dopo aver eliminato il primo getto di urina, raccogliere un adeguato campione del mitto intermedio (almeno 50 mL di urina) in occasione della prima minzione mattutina, direttamente nel barattolo sterile contenente il fissativo (etanolo al 70%) raggiungendo la linea nera.
Conservare il contenitore in luogo fresco ed al riparo dalla luce solare diretta durante tutto il periodo della raccolta.
Raccogliere 3 campioni di urina in 3 giorni diversi e consecutivi ed inviarli al laboratorio tutti insieme nello stesso giorno (l’ultimo della raccolta).
Compilare completamente la scheda di accettazione in tutte le sue parti ed allegarla ai 3 campioni di urina. Consegnare il tutto al mattino entro le ore 10.