Curettage – Asportazione Molluschi contagiosi

Cos’è il Curettage Dermatologico?

Il curettage è una procedura chirurgica ambulatoriale che permette di rimuovere manualmente le lesioni cutanee superficiali, in particolare i molluschi contagiosi. Utilizzando uno strumento specifico chiamato curette, il dermatologo riesce a eliminare queste lesioni con precisione, lasciando la pelle liscia e senza macchie.

Che cosa sono i Molluschi Contagiosi?

I molluschi contagiosi sono una patologia cutanea causata da un’infezione virale molto comune, ma benigna, provocata da un virus appartenente alla famiglia dei Poxviridae. Queste lesioni si presentano sotto forma di papule (piccole protuberanze della pelle), che possono variare in dimensioni (da 2 a 15 millimetri) e numero (da poche a centinaia). Anche se solitamente non causano grandi fastidi, possono provocare prurito o infiammazione, soprattutto nei pazienti più sensibili.

Il virus dei molluschi si trasmette per contatto diretto con la pelle di un soggetto infetto, rendendo questa infezione molto contagiosa, ma non pericolosa per la salute generale.

Come si Svolge il Curettage?

L’intervento di curettage viene eseguito utilizzando la curette, uno strumento a forma di cucchiaio dotato di un lato tagliente e uno smusso. Il lato tagliente della curette viene utilizzato per raschiare le papule o lesioni, rimuovendo così i molluschi in modo rapido ed efficace.

In genere, la procedura è semplice e dura dai 15 ai 30 minuti, a seconda del numero e della dimensione delle lesioni da trattare. Nei casi più complessi, possono essere necessarie più sedute per completare il trattamento.

Preparazione e Post-Trattamento

Il curettage non richiede una preparazione specifica. La procedura è generalmente poco dolorosa, ma quando eseguita su bambini o pazienti sensibili, viene applicata una crema anestetica locale per rendere l’intervento più confortevole.

Al termine della seduta, il paziente può essere dimesso immediatamente, senza necessità di ricovero o tempi di attesa prolungati. Il processo di guarigione completa può durare dai 20 ai 40 giorni, e il dermatologo fornirà tutte le indicazioni necessarie per la corretta cura post-operatoria.

Quando Ricorrere al Curettage?

Il curettage è indicato soprattutto per il trattamento di:

  • Molluschi contagiosi: un’infezione cutanea benigna e altamente contagiosa.
  • Altre lesioni cutanee superficiali: come cheratosi seborroiche, verruche o piccoli tumori benigni della pelle.

Il trattamento è altamente consigliato per i bambini, che sono spesso più soggetti a contrarre i molluschi contagiosi.

Vantaggi del Curettage Dermatologico

  • Rimozione efficace: elimina completamente le lesioni, lasciando la pelle priva di imperfezioni.
  • Minimamente invasivo: la procedura è ambulatoriale e comporta un recupero rapido.
  • Adatto ai bambini: grazie all’applicazione di anestetico locale, il trattamento è ben tollerato anche dai pazienti pediatrici.

Controindicazioni

Il curettage non presenta particolari controindicazioni, ma è importante informare il dermatologo di eventuali allergie ai materiali o farmaci utilizzati durante il trattamento. Inoltre, la procedura potrebbe non essere indicata in presenza di infezioni cutanee attive nella zona da trattare.

Prenota il Curettage

Presso il Poliambulatorio della Casa di Cura Villa Esperia, situato vicino a Voghera e Tortona, il nostro ambulatorio di dermatologia offre la possibilità di eseguire il curettage in regime SSN o in solvenza. I nostri specialisti dermatologi sono esperti nella diagnosi e nel trattamento delle lesioni cutanee superficiali, garantendo interventi mirati e sicuri.

Contattaci per Maggiori Informazioni

Per ulteriori dettagli sul curettage o per prenotare un appuntamento, non esitare a contattarci. Presso il Poliambulatorio della Casa di Cura Villa Esperia, mettiamo a disposizione tecniche dermatologiche avanzate per il trattamento delle lesioni cutanee, garantendo assistenza di alta qualità vicino a Voghera e Tortona.