Terapia occupazionale
Cos’è la Terapia Occupazionale?
La Terapia Occupazionale è un trattamento riabilitativo specifico che mira a ripristinare l’autonomia e la funzionalità di mano e arto superiore, spesso compromessi da patologie di origine neurologica, ortopedica o reumatologica. Questa terapia è indicata per pazienti che, a causa di traumi o malattie, hanno subito una riduzione della mobilità e necessitano di un intervento mirato per il recupero della funzionalità quotidiana.
Presso il Poliambulatorio della Casa di Cura Villa Esperia, il percorso di Terapia Occupazionale è personalizzato per ciascun paziente, partendo da una valutazione approfondita condotta da un terapista occupazionale. A seguito della valutazione, vengono stabiliti il numero e la frequenza delle sedute, con l’obiettivo di stimolare i processi di recupero della forza muscolare, della coordinazione e della sensibilità, nonché il reintegro delle capacità motorie necessarie per le attività della vita quotidiana.
Come si svolge la Terapia Occupazionale?
La terapia si svolge attraverso una serie di sedute durante le quali il paziente viene coinvolto in diverse attività e esercizi specifici per il miglioramento delle prestazioni motorie e il recupero funzionale di mano e arto superiore. Tra gli interventi più comuni, vi sono:
- Rinforzo muscolare: per potenziare la forza della mano e dell’arto superiore
- Training per il recupero delle prese manuali e della coordinazione fine
- Training propriocettivo: miglioramento della consapevolezza del movimento
- Training della sensibilità per migliorare la percezione tattile
- Riduzione dell’ipertono muscolare per aumentare la mobilità
- Recupero dell’autonomia: coinvolge attività come i trasferimenti posturali, l’uso della carrozzina, la cura personale e le azioni quotidiane
Riabilitazione della Mano e Ortesi Personalizzate
Nel contesto della Terapia Occupazionale, la Casa di Cura Villa Esperia offre un ambulatorio specializzato nella riabilitazione della mano, con un laboratorio interno dedicato alla creazione di tutori personalizzati in materiale termoplastico. Questi ausili sono progettati su misura per il paziente e hanno lo scopo di supportare il processo di recupero e garantire una maggiore autonomia.
Gli esercizi e le attività riabilitative vengono eseguiti in ambienti specifici che simulano la vita quotidiana, come una cucina, un orto/giardino e altre stanze domestiche. Questo permette al paziente di esercitarsi in situazioni reali, facilitando il recupero delle gestualità quotidiane e migliorando la qualità della vita.
Patologie Trattate con la Terapia Occupazionale
La Terapia Occupazionale presso il Poliambulatorio della Casa di Cura Villa Esperia è indicata in tutti quei casi in cui un paziente abbia subito una compromissione della funzionalità della mano o dell’arto superiore, a causa di:
- Patologie neurologiche (ad es. ictus, sclerosi multipla)
- Patologie ortopediche (ad es. fratture, lussazioni)
- Patologie reumatologiche (ad es. artrite reumatoide)
Grazie a un approccio mirato e personalizzato, il percorso di riabilitazione mira a restituire al paziente il massimo grado di autonomia possibile, favorendo il reinserimento nelle attività quotidiane.
Preparazione e Informazioni Utili
La Terapia Occupazionale non richiede alcuna preparazione specifica. Tuttavia, per facilitare lo svolgimento delle attività e degli esercizi, è consigliabile indossare abbigliamento comodo. È inoltre raccomandato presentare al terapista tutta la documentazione clinica e farmacologica disponibile, con particolare attenzione ai dettagli relativi alla problematica da trattare.
Ambulatorio di Terapia Occupazionale
La Terapia Occupazionale presso Villa Esperia, situata nelle vicinanze di Voghera e Tortona, è disponibile esclusivamente in solvenza.
Le prenotazioni possono essere effettuate dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:00 alle 18:00, sia di persona che telefonicamente al numero 0383 945211 (int. 1). Per accedere alla terapia, è necessario presentare il Progetto Riabilitativo originale e i documenti di accettazione.
(digitare interno 1)