Visita specialistica otorinolaringoiatrica

La visita specialistica otorinolaringoiatrica costituisce la valutazione medica a cui è necessario sottoporsi qualora si sospettino patologie delle alte vie respiratorie e dell’orecchio. È il primo passo per diagnosticare, e successivamente curare, diverse malattie, per le quali può essere richiesto eventualmente un ulteriore approfondimento strumentale.

La visita, a seguito dell’anamnesi (che consente al medico specialista di rilevare la storia clinica del paziente), si contraddistingue per l’esame delle prime vie aeree, delle fosse nasali, degli orecchi, attraverso esami obiettivi di primo livello, che non richiedono alcuna preparazione e che non sono assolutamente invasivi, ossia l’orofaringoscopia, la rinoscopia e l’otoscopia.

È utile sottoporsi a visita otorinolaringoiatrica ogniqualvolta si presentino sintomi quali ipoacusia (riduzione dell’udito), dolore e/o prurito all’orecchio, mal di gola, raucedine, ostruzione nasale, cefalea. Al termine della visita specialistica, l’otorinolaringoiatra potrà disporre ulteriori accertamenti e/o avviare una terapia (farmacologica, riabilitativa, ecc.). È utile portare in visione all’otorinolaringoiatra tutta la documentazione clinica, diagnostica, farmacologica precedente.